Sta per prendere il via la quarta edizione delle Giornate della Cultura Ambientale, la rassegna annuale del Comune di Sarroch dedicata quest’anno al rapporto tra l’uomo e l’ambiente. L'iniziativa mette al centro conoscenza, tradizione e sostenibilità in una rassegna bilingue, in italiano e in sardo, pensata per adulti, ragazzi e bambini.
Il programma 2025–2026 sarà un percorso ricco di incontri, laboratori, presentazioni e momenti di partecipazione aperti a tutta la comunità, e proporrà:
• lectio magistralis con studiosi di riferimento come Bachisio Bandinu e Claudia Zedda;
• la Festa dell’Albero in collaborazione con Legambiente e l’Istituto Comprensivo;
• presentazioni di libri e approfondimenti tematici;
• progetti di educazione ambientale;
• laboratori per bambini, famiglie e appassionati: dalla costruzione di strumenti musicali tradizionali alla scoperta delle erbe spontanee, fino alla creazione di un murale ispirato alla natura.
Il primo appuntamento che aprirà la rassegna sarà un open day, in occasione del quale presenteremo i laboratori e gli appuntamenti dell’intero programma, con una lectio inaugurale dell’antropologa Claudia Zedda, dal titolo “Il selvatico che ci abita”.
Vi aspettiamo per inaugurare insieme le Giornate della Cultura Ambientale 2025 venerdì 21 novembre, alle ore 17:30, presso la Sala "Roberto Coroneo".