Concluse le celebrazioni della Festa di Santa Vittoria

Ieri, 22 settembre, la nostra comunità si è stretta attorno a Santa Vittoria, Patrona di Sarroch. Sul cocchio trainato dai buoi, il simulacro di Santa Vittoria è stato accompagnato in una processione ricca di suoni, profumi e colori.

Data:

23 settembre 2025

Immagine principale

Descrizione

Ieri, 22 settembre, la nostra comunità si è stretta attorno a Santa Vittoria, Patrona di Sarroch, per vivere insieme l’atto più solenne della Festa, iniziata già il 19 settembre. Dopo la Santa Messa Solenne presieduta da Padre Francesco Montesano, il simulacro della Santa ha percorso le vie del paese nella processione, portando con sé devozione e tradizione.

Sul cocchio trainato dai buoi, il simulacro di Santa Vittoria è stato accompagnato in una processione ricca di suoni, profumi e colori. Insieme ai fedeli, hanno partecipato le launeddas del maestro Orlando Mascia e dei suoi allievi, l'Associazione Culturale Cavalieri e Carradoris Sarroch, il Gruppo Folk Sciarak Sarroch, l'Associazione Culturale Santa Vittoria, il Gruppo Folk Santu Perdu Villa San Pietro, il Gruppo Folk Sant'Isidoro della Proloco di Teulada, l'Associazione Su Ju De Bois Villa San Pietro, il Gruppo Folk Nora di Pula e i cavalieri provenienti da Sarroch, Pula, Villa San Pietro, Pula, Santa Margherita, Selargius, Uta e Teulada. 

La processione ha attraversato Sarroch, in un itinerario che per l'occasione è stato abbellito dai cittadini con bandierine, piante, tappeti, ornamenti e dai profumi de sa ramadura.

Le celebrazioni si sono poi spostate in Piazza Mercato, dove il programma civile ha visto la presentazione della rosa volley A3 maschile "Sarlux Sarroch", l’estrazione della Lotteria di Santa Vittoria 2025 e, a chiudere la serata, lo spettacolo comico di Pino e gli Anticorpi.

Un ringraziamento speciale a Don Stefano, alla Parrocchia di Santa Vittoria e al Comitato per i festeggiamenti di Sant’Efisio e Santa Vittoria per l’impegno e la passione nell’organizzazione, ai gruppi folk, ai cavalieri e ai suonatori di launeddas che hanno reso unica la festa, alle forze dell’ordine, alla Compagnia Barracellare di Sarroch e a tutti i cittadini che hanno addobbato le vie del paese, contribuendo a creare un’atmosfera di festa.

A cura di

Sindaco

Via Siotto, 2, 09018 Sarroch CA, Italia

Telefono: 070909261
PEC: protocollosarroch@pec.it
Email: sindaco@comune.sarroch.ca.it
Sindaco

Giunta Comunale

Via Siotto, 2, 09018 Sarroch CA, Italia

Email: urp@comune.sarroch.ca.it
PEC: protocollosarroch@pec.it
Giunta Comunale

Pagina aggiornata il 23/09/2025