È iniziata mercoledì 2 luglio la rassegna cinematografica del SarrochArt2025, che anche quest’anno animerà le serate estive con un nuovo format: "Talk + Cinema all’aperto". Ogni appuntamento si apre con un dialogo a più voci su temi diversi, legati al mondo del cinema e dell'audiovisivo, seguito dalle proiezioni cinematografiche all’aperto.
Ospiti della prima serata sono stati il regista Stefano Sardo e l'attrice Astrid Meloni. Il loro dialogo – moderato da Stefano Obino – ha accompagnato il pubblico dietro le quinte della narrazione audiovisiva, in un percorso tra serie TV, cinema e scrittura creativa.
Nel corso della serata è stato anche proiettato il cortometraggio "Di come finì sul tetto un pomodoro gigante (o di come salpare su una scatola di cartone)", realizzato dalle bambine e dai bambini che hanno preso parte al laboratorio di cinema “Ciak, si gioca!”, curato da Stefano Cau ed Emanuele Mallocci.
Al termine, ai piccoli attori è stato consegnato un attestato di partecipazione, come riconoscimento del loro impegno e della loro fantasia.
"Siamo entusiasti - afferma Rebecca Scano, Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione - del lavoro fatto dai nostri bambini. L’obiettivo è quello di coinvolgere i più giovani in attività culturali che favoriscano l’aggregazione e lo sviluppo della creatività. È stato un onore accogliere a Sarroch due ospiti del calibro di Stefano Sardo e Astrid Meloni. Le loro esperienze e i loro racconti sono un esempio prezioso e possono rappresentare una forte ispirazione per le nuove generazioni."
Il prossimo appuntamento è previsto per mercoledì 9 luglio, con la serata "Luce indipendente: fare cinema senza chiedere permesso”. Saranno proiettati il cortometraggio "S'Ozzatru" e il film "Luce". Ingresso gratuito.
Invitiamo a seguire i canali del SarrochArt Festival:
• Facebook: @SarrochArtFestival
• Instagram: @sarrochartfestival