Progetto di riforestazione ForestaSa: feedback positivi dopo l'audit della Commissione Europea

Una delegazione della Commissione Europea ha svolto un audit anche sul progetto ForestaSa a Sa Punta. Isabella Ligia, Responsabile della Città Metropolitana di Cagliari, esprime i suoi feedback positivi sulla gestione del progetto.

Data:

27 novembre 2025

Immagine principale

Descrizione

Il progetto ForestaSa, dedicato alla riforestazione dell’area di Sa Punta, rappresenta uno degli interventi ambientali più significativi degli ultimi anni per il Comune di Sarroch. Il primo lotto è stato completato con la messa a dimora di 50.000 alberi, mentre stanno per iniziare i lavori per il secondo lotto che prevede la piantagione di altri 28.000 alberi, necessario per proseguire il percorso di ripristino ambientale e valorizzazione del territorio.

Nell’ambito della Missione Forestazione, promossa a livello nazionale, il progetto di Sarroch rientra all’interno del più ampio programma “Anello Sostenibile” della Città Metropolitana di Cagliari. La scorsa settimana, una delegazione della Commissione Europea, insieme al MASE e al MEF, ha svolto un audit ufficiale per verificare il raggiungimento dei target previsti dalla missione.

Di seguito, la dichiarazione di Isabella Ligia, Responsabile dell’Ufficio Pianificazione Territoriale e V.A.S. della Città Metropolitana di Cagliari e responsabile del progetto “Anello Sostenibile”, rilasciata al termine delle verifiche.

"In merito ai controlli svolti dalla Commissione Europea nell’ambito dell’audit sul raggiungimento del target della Missione Forestazione, desidero sottolineare due aspetti importanti. Anzitutto, la Città Metropolitana di Cagliari è stata scelta, insieme a tutti i Comuni coinvolti, per rappresentare il raggiungimento del target di tutta Italia.

Per questo motivo, oltre alla Commissione Europea, erano presenti anche il MASE e il MEF, in rappresentanza del Governo Italiano e l'audit si è svolto per tutta la settimana scorsa, con verifiche di natura formale e verifiche in loco.

Nello specifico caso di Sarroch, sottolineo che la Commissione Europea ha identificato tutte le specie che ci dovevano essere, ha verificato la natura dell'impianto e anche una scelta molto felice di manutenzione delle aree, con rispetto della vegetazione spontanea che, lungi dall'essere motivo di trascuratezza o non cura, invece è stato motivo di protezione dell'accrescimento delle piantine trapiantate, proprio in favore della presenza eventuale di animali.

Nello specifico il Direttore dei Lavori ha rappresentato anche una ripopolazione di leprotti e di altri animali che è stata particolarmente ben recepita da parte della Commissione. Gli interventi sono stati fatti con dovizia, sono stati fatti i complimenti sia alla Città Metropolitana, al Comune, al RUP e soprattutto al Direttore dei Lavori che è stato particolarmente zelante nel rappresentarci tutte le criticità affrontate nella gestione di questi siti.

In questi siti è normale che ci sia un'eventuale sostituzione di piante, stante la variabile capacità di attecchimento delle specie, tant'è vero che i progetti finanziano le manutenzioni per una serie di anni.

Abbiamo solamente feedback positivi, non ci saranno presumibili rilievi o almeno sicuramente non rispetto allo stato dei luoghi per Sarroch, quindi possiamo solamente dirvi grazie."

A cura di

Sindaco

Via Siotto, 2, 09018 Sarroch CA, Italia

Telefono: 070909261
PEC: protocollosarroch@pec.it
Email: sindaco@comune.sarroch.ca.it
Sindaco

Giunta Comunale

Via Siotto, 2, 09018 Sarroch CA, Italia

Email: urp@comune.sarroch.ca.it
PEC: protocollosarroch@pec.it
Giunta Comunale

Pagina aggiornata il 27/11/2025