Oi est su 28 de abrili, "Sa Dì de Sa Sardinnia", sa festa de su populu sardu

Oggi, 28 aprile, celebriamo insieme "Sa Dì de Sa Sardinnia", la festa del popolo sardo.

Data:

28 aprile 2025

Immagine principale

Descrizione

Oi est "Sa Dì de sa Sardinnia". Po arregordai custa pagina de importu mannu de sa storia nosta, cumpartzeus is fueddus de totu su Consigliu Comunali de s'atobiu de oi.

Oggi è "Sa Die de sa Sardigna". Per ricordare questa pagina di grande importanza della nostra storia, condividiamo le parole di tutto il Consiglio Comunale dalla seduta odierna.


S'annu est cadentzau de medas ricorrentzias, religiosas e tzivilis. In custas diis ddoi fiant e s'ant a tenni giorronadas de importu mannu po sa memoria 'e cosa nosta, cumenti s'urtimu cenabara de sa cida passada, 25 de abrili, aundi eus arregordau su de ottanta anniversàrius de sa Liberatzioni de su Nazifascismu. O cumenti, in su coru de sa comunidadi nosta, sa Festa de Santu Giorgi Obispu, chi eus afestau ariserus, e sa Festa de Sant'Efis, chi custu giobia at a ponni impari totus is sardus in d'unu imprassu de fei e traditzioni.

Oi, perou, est su 28 de abrili. Est una dí ca, prus de donni'átera, chistionat de s'identidadi funguda nosta, de s'unicidadi chi teneus cumenti populu sardu. Una dí chi s'arregordat unu momentu ispantosu de riscattu, orgogliu, coru. Est "Sa Dì de Sa Sardinnia", sa festa de su populu sardu.

Poita dda depeus arremonai? Poita depeus dedicai minutus de custu atobiu, totus impari, cumenti Cunsigliu Comunali de Sarrocu, a foras de donnia barrancu politicu?

Poita su significau prus sintzillu de custa dí est sparessendi. S'arregordu de su sacrifitziu de is rivolutzionarius est perdendisí, arremprasau de s'imagini simpli de una festividadi scolastica. In sa conca de medas oindì, custa est sceti sa dí aundi no si andat a iscola. Candu invecias, propriu in custa dí, is iscolas si depint oberri po contai, po pensai, po allogai sa memoria.

E intzandus, arregordaus.
Fiat su 1794. Is sardus, arroscius de is ingiustitzias e de sa prepotentzia de is funzionarius piemontesus, si funt arrebellaus. Fortis de unu grandu disigiu de giustitzia, dignidadi e libertadi, funt arrenescius a bogai a foras de Casteddu is rapresentantis de su renniu sabaudu. 

Fiat un'atzioni de cuscentzia de comunidadi: po declarai ca is sardus no fiant sudditus, ma tzitadinus.

Su coru de cussas feminas e ominis depit essi po nosu una ghìa. Su córagiu de un omini cumenti Giuanni Maria Angioy, ca teniat totu de perdi e at fatu su scioberu de ponni su coru de s'atra parti de su barrancu, depit essi po nosu una mitza bia de ispiratzioni.

Unu esempiu po is sardus de oi, tzerriaus a fai fronti a batallas noas, diversas ma sempiri de importu: sa defensa de su logu de donnia genìa de speculatzioni, s'amparu de s'ambienti, su diritu a sa saludi, sa batalla contra su spopolamentu, s'arreconoscimentu prenu de sa lingua e cultura nosta.

Custa Dí s'arregordat ca ddoi fiat - e ddoi est oi puru - unu populu capassu de si strantaxai.

Est cun custu sentidu chi, impari a totu su Consigliu Comunali, boleus arremonai custa dí. Poita fai profetu de su tempus passau no est sceti una formalidadi: est un'atzioni po fraigai, cun cunfiantzia prus manna, su benidori nostu.



Il calendario è scandito da numerose ricorrenze, religiose e civili. In questi giorni si sono tenute e si terranno giornate fondamentali per la nostra memoria collettiva, come l’ultimo venerdì, 25 aprile, in cui abbiamo celebrato l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. O come, nel cuore della nostra comunità, la Festa di San Giorgio Vescovo, che abbiamo onorato ieri e la festa di Sant’Efisio, che giovedì prossimo unirà ancora una volta i sardi in un abbraccio di fede e tradizione.

Ma oggi è il 28 aprile. Ed è una ricorrenza che, più di ogni altra, parla della nostra identità profonda, dell'unicità che abbiamo come popolo sardo. Una giornata che ci ricorda un momento straordinario di riscatto, di orgoglio, di coraggio. È "Sa Die de sa Sardinnia", la festa del popolo sardo.

Perché ricordarla? Perché dedicarle alcuni minuti di questa seduta, tutti insieme, come consiglio comunale di Sarroch, uniti oltre ogni appartenenza politica?

Perché il significato autentico di questa giornata si sta affievolendo. Il ricordo del sacrificio dei rivoluzionari si va perdendo, sostituito dall’idea di una semplice festività scolastica. Nell'immaginario collettivo, questa giornata è semplicemente una giornata dove non si va a scuola. Quando invece, proprio in questa data, le scuole dovrebbero aprirsi al racconto, alla riflessione, a custodire la memoria.

E allora, ricordiamolo.

Era il 1794. I sardi, stanchi delle ingiustizie e delle prepotenze imposte dai funzionari piemontesi, insorsero. Spinti da un profondo desiderio di giustizia, dignità e libertà, si ribellarono e riuscirono a cacciare da Cagliari i rappresentanti del potere sabaudo.

Fu un atto di coscienza collettiva: il tentativo di affermare che i sardi non erano sudditi, ma cittadini. 

Il coraggio di quelle donne e di quegli uomini deve essere per noi un faro. Il coraggio straordinario di un uomo come Giovanni Maria Angioy, che pur avendo tutto da perdere scelse di mettere il cuore oltre l’ostacolo, deve essere per noi una fonte viva d'ispirazione.

Un esempio per i sardi di oggi, chiamati ad affrontare nuove sfide, diverse ma altrettanto importanti: la difesa del territorio da ogni forma di speculazione, la tutela dell’ambiente, il diritto alla salute, la lotta contro lo spopolamento, il riconoscimento pieno della nostra lingua e cultura.

Sa Die ci ricorda che è esistito — ed esiste — un popolo sardo capace di rialzare la testa. 

È con questo spirito che, insieme a tutto il Consiglio Comunale, vogliamo onorare questa giornata. Perché dare valore al passato non è un gesto formale: è un atto necessario per costruire, con maggiore consapevolezza, il nostro futuro.


Immagine:
"Entrata di Giovanni Maria Angioi a Sassari"
opera di Giuseppe Sciuti

A cura di

Sindaco

Via Siotto, 2, 09018 Sarroch CA, Italia

Telefono: 070909261
PEC: protocollosarroch@pec.it
Email: sindaco@comune.sarroch.ca.it
Sindaco

Giunta Comunale

Via Siotto, 2, 09018 Sarroch CA, Italia

Email: urp@comune.sarroch.ca.it
PEC: protocollosarroch@pec.it
Giunta Comunale

Pagina aggiornata il 28/04/2025