Tassa sui Rifiuti (TARI): tariffe e pagamenti

Tutte le informazioni riguardanti l'applicazione della Tassa sui Rifiuti

Descrizione

Soggetto che effettua le attività di gestione della Tassa sui Rifiuti (TARI)

Ragione sociale del gestore che effettua le attività di gestione tariffe.

 

Comune di Sarroch

Codice Fiscale: 80006310926 - Partita Iva: 01456640927

Sede legale: Via Siotto, 2 -   09018 Sarroch  (CA)

Telefono: 070-90926200 - Fax: non più attivo

E-mail: protocollosarroch@pec.it (indirizzo abilitato sia alla ricezione della posta elettronica certificata - PEC - che della posta elettronica ordinaria - PEO)

 

Richiesta di informazioni e inoltro di istanze

Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l'invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti, recapiti e orari degli sportelli fisici per l'assistenza agli utenti.

 

Il Servizio Tributi, per quanto riguarda le richieste di informazioni e l'inoltro di istanze inerenti la TARI.

Per quanto riguarda i servizi di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani e di spazzamento e pulizia delle strade è necessario rivolgersi al Gestore del servizio di raccolta e smaltimento oppure contattare il Servizio Ambiente del Comune (per maggiori dettagli si veda la sotto-sezione Servizio raccolta e trasporto rifiuti e spazzamento strade).

 

Modulistica

Modulistica per l'inoltro di istanze, liberamente accessibile e scaricabile.

Tutta la modulistica per l'inoltro di istanze relative alla TARI è disponibile nella sezione '/ Modulistica / Tributi Comunali / TARI: Tassa sui Rifiuti'.

 

Regole di calcolo della tariffa

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti - anche attraverso esempi - delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.

 

La TARI, tributo facente parte dell'Imposta Unica Comunale (IUC) secondo quanto stabilito dalla Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (e successive modificazioni e integrazioni), è destinata alla copertura al 100% dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati ed è improntata sulla base di quanto stabilito dal D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158, e successive modificazioni ed integrazioni (cosiddetto ''Metodo Normalizzato''). La TARI ha sostituito i precedenti tributi sui rifiuti TARES, in vigore dal 01/01/2013 al 31/12/2013, e TARSU, in vigore dal 01/01/1995 al 31/12/2012. La Legge 160/2019 (Legge di Bilancio 2020) ha abolito la IUC con decorrenza dal 01/01/2020, con esclusione della componente TARI.

 

Il tributo è dovuto da chi, persona fisica o giuridica, a qualsiasi titolo occupi o detenga locali e/o aree assoggettabili, con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che ne fanno uso comune. Si considerano soggetti tenuti al pagamento del tributo:

  • per le utenze domestiche, in solido, l'intestatario della scheda di famiglia anagrafica o colui che ha sottoscritto la dichiarazione iniziale o i componenti del nucleo familiare o altri detentori;
  • per le utenze non domestiche, il titolare dell'attività o il legale rappresentante della persona giuridica o il presidente degli enti ed associazioni prive di personalità giuridica, in solido con i soci.

La soggettività passiva TARI si realizza con l'attivazione di almeno uno dei servizi di rete (idrico. gas, energia elettrica, telefonico, etc.) ovvero con la presenza di mobilio o macchinari e finché queste condizioni permangono e comunque, per le utenze domestiche, anche in assenza delle condizioni suddette, l'occupazione si presume avvenuta dalla data di acquisizione della residenza anagrafica. La mancata utilizzazione del servizio di gestione di rifiuti urbani e assimilati non comporta esonero o riduzione del tributo.

In caso di più possessori o detentori, essi sono tenuti in solido all'adempimento dell'unica obbligazione tributaria.

 

La base imponibile è data dalla superficie coperta dei locali e dalla superficie delle aree suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati. La superficie coperta deve essere calcolata comprendendo tutti i locali, comunque denominati, di qualsiasi specie di costruzione stabilmente infissa al suolo o nel suolo, chiusi o chiudibili, qualunque sia la loro destinazione o il loro uso (comprese cantine, posti auto, verande, mansarde, etc.). Il tributo è commisurato per anno solare, cui corrisponde una autonoma obbligazione tributaria, ed è liquidato su base giornaliera. La superficie adibita a civile abitazione e le relative pertinenze costituiscono la base imponibile delle utenze domestiche; le altre tipologie di superfici sono base di calcolo delle utenze non domestiche.
Per espressa previsione normativa, per l'applicazione della TARI si considerano le superfici già dichiarate o accertate in riferimento ai precedenti prelievi sui rifiuti (TARSU e TARES).

Le componenti di costo che la norma prevede debbano essere coperte con la TARI sono le seguenti:

  • costi fissi: riguardano le componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti, riferiti agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti;
  • costi variabili: sono legati alle quantità e qualità di rifiuti conferiti dagli utenti, al servizio fornito e all'entità dei costi di gestione; migliori saranno i livelli di raccolta differenziata raggiunti, minori saranno questi costi.

L'articolazione delle tariffe prevede la suddivisione degli utenti in utenze domestiche ed utenze non domestiche. Le due tipologie di utenza sono suddivise in categorie nel modo seguente:

  • utenze domestiche: sono articolate in sei categorie in base al numero dei componenti il nucleo familiare. L'ultima categoria include, in via residuale, i nuclei con sei o più componenti;
  • utenze non domestiche: per i comuni con popolazione superiore ai 5000 abitanti sono articolate in trenta categorie con omogenea potenzialità di produrre rifiuti, così come stabilito dal D.P.R. 158/99 e successive modificazioni e integrazioni.

Ad ogni categoria vengono attribuiti specifici coefficienti stabiliti dalla normativa che misurano la potenzialità a produrre rifiuto, sia in rapporto ai costi fissi che in relazione a quelli variabili. I predetti coefficienti sono distinti a seconda che la popolazione residente sia inferiore o superiore a 5.000 abitanti e per ognuna di queste viene stabilita una suddivisione su base geografica: Nord, Centro e Sud.

 

Addizionale TEFA

Ai sensi dell'art. 19 D.Lgs. 504/1992, all'importo dovuto come TARI va applicato come addizionale il Tributo per l'Esercizio delle Funzioni Ambientali (TEFA) a favore dalla Città Metropolitana di Cagliari, nella misura percentuale dalla stessa deliberata.

 

Componenti perequative

Al tributo dovuto si applicano, inoltre, le componenti perequative stabilite dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), nello specifico:

a partire dall'annualità 2024 ai sensi della Deliberazione dell'ARERA n. 386/2023/R/RIF del 03/08/2023 è dovuta l'applicazione su ciascuna utenza TARI delle componenti perequative:

  • UR1 per la copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti, anche attraverso campagne di pulizia, in mari, nei laghi, nei fiumi e nelle lagune: € 0,10/utenza;
  • UR2 per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi: € 1,50/utenza.

a partire dall'annualità 2025 ai sensi delle Deliberazioni dell'AREA n. 133/2025/R/rif del 01/04/2025 e n. 176/2025/R/rif del 15/04/2025 è dovuta l'applicazione su ciascuna utenza TARI della componente perequativa:

  • UR3 per la copertura dei costi per il riconoscimento del bonus sociale: € 6,00/utenza.

 

Gli importi dovuti per le componenti perequative verranno incassate in prima istanza dal Comune, il quale dovrà successivamente provvedere al riversamento dei medesimi alla Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) sottoposta alla vigilanza dell’ARERA e del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).

La componente perequativa UR3, la cui applicazione è prevista dal 1° gennaio 2025, andrà a finanziare il bonus sociale rifiuti, il cui riconoscimento è previsto a partire dall’annualità TARI 2026

Nel caso di cessazione dalla TARI intervenuta nel corso dell'anno, le componenti perequative non sono applicate rapportatandole ai giorni di effettiva applicazione del tributo.

 

Calcolo per le utenze domestiche

Il tributo dovuto si ottiene moltiplicando la tariffa fissa per i metri quadrati della superficie imponibile e sommando il prodotto ottenuto alla tariffa variabile. Sulla somma ottenuta va calcolato il TEFA.

 

Importo parte fissa: metri quadrati * tariffa fissa
TARI netta: importo parte fissa + tariffa variabile
Addizionale TEFA = TARI netta * % TEFA deliberata dalla Città Metropolitana di Cagliari
Componenti perequative: UR1: € 0,10/utenza - UR2: € 1,50/utenza - UR3: € 6,00/utenza.

Totale da pagare: Importo TARI + Addizionale TEFA + Componenti perequative

 

Nel caso di occupazione/utilizzazione avvenuta per parte dell'anno, gli importi della parte fissa e della parte variabile, così come le componenti perequative, vanno rapportati al periodo di effettiva occupazione.

Si propongono di seguito degli esempi utili a comprendere la modalità di calcolo del tributo. Si evidenzia che i valori indicati per le tariffe e le addizionali sono puramente esemplificativi.

 

Esempio 1: abitazione con superficie imponibile di 100 metri quadri; numero componenti occupanti: 2; periodo occupazione: 01/01-31/12; tariffa fissa per 2 componenti: € 1,50/metro quadro; tariffa variabile per 2 componenti: € 140,00; TEFA: 5%; n. utenze TARI: 1.

 

Parte fissa: 100 * € 1,50 = € 150,00
Parte variabile: € 140,00
TARI netta: € 290,00
Addizionale TEFA: € 290,00 * 5% = € 14,50
Componenti perequative: € 7,60
Totale da pagare: € 290,00 + € 14,50 + 7,60 = € 312,00 (con arrotondamento)

 

Esempio 2: 2 abitazioni, ciascuna con superficie imponibile di 50 metri quadri; numero componenti occupanti: 4; periodo occupazione: 01/01-31/12; tariffa fissa per 4 componenti: € 2,30/metro quadro; tariffa variabile per 4 componenti: € 210,00; TEFA: 5%; n. utenze TARI: 2.

 

Parte fissa: 100 * € 2,30 = € 230,00
Parte variabile: € 210,00 * 2 = € 420,00
TARI netta: € 650,00
Addizionale TEFA: € 440,00 * 5% = € 32,50
Componenti perequative: € 7,60 * 3 = € 15,20
Totale da pagare:€ 650,00 + € 32,50 + € 15,20 = € 698,00 (con arrotondamento)

 

Esempio 3: 2 abitazioni, ciascuna con superficie imponibile di 50 metri quadri; numero componenti occupanti: 4; periodo occupazione: 01/01-31/08 (243 giorni - 244 in caso di anno è bisestile); quota fissa per 4 componenti: € 2,30/metro quadro; quota variabile per 4 componenti: € 210,00; TEFA: 5%; n. utenze TARI: 2.

 

Parte fissa: 100 * € 2,30 = € 230,00 / 365 * 243 = € 153,12
Parte variabile: € 210,00 * 2 = / 365 * 243 = € 279,62
TARI netta: € 432,74
Addizionale TEFA: € 292,93 * 5% = € 21,64
Componenti perequative: € 7,60 * 2 = 15,20 / 365 * 243 = € 10,12
Totale da pagare: € 432,74 + € 21,64 + € 10,12 = € 465,00 (con arrotondamento)

 

Calcolo per le utenze non domestiche

Il tributo dovuto si ottiene moltiplicando i metri quadrati della superficie imponibile per la tariffa fissa e per la tariffa variabile; i risultati ottenuti vanno poi sommati tra loro. Sulla somma ottenuta va calcolato il TEFA.

 

Importo parte fissa: metri quadrati * tariffa fissa
Importo parte variabile: metri quadrati * tariffa variabile
TARI netta: importo parte fissa + importo parte variabile
Addizionale TEFA = TARI netta * % TEFA deliberata dalla Città Metropolitana di Cagliari
Componenti perequative: UR1: € 0,10/utenza - UR2: € 1,50/utenza - UR3: € 6,00/utenza.

Totale da pagare: Importo TARI + Addizionale TEFA + Componenti perequative

 

Nel caso di occupazione/utilizzazione avvenuta per parte dell'anno, gli importi della parte fissa e della parte variabile, così come le componenti perequative, vanno rapportati al periodo di effettiva occupazione.

Si propongono di seguito degli esempi utili a comprendere la modalità di calcolo del tributo. Si evidenzia che i valori indicati per le tariffe e le addizionali sono puramente esemplificativi.


Esempio 1: bar con superficie imponibile di 30 metri quadri; periodo occupazione: 01/01-31/12; tariffa fissa per la categoria 'Bar, caffè, pasticcerie': € 5,50/metro quadro; tariffa variabile per la categoria 'Bar, caffè, pasticcerie': € 4,50/metro quadro; TEFA: 5%; n. utenze TARI: 1.

Parte fissa: 30 * € 5,50 = € 165,00
Parte variabile: 30 * € 4,50 = € 135,00
TARI netta: € 300,00
Addizionale TEFA: € 300,00 * 5% = € 15,00
Componenti perequative: € 7,60
Totale da pagare: € 300,00 + € 15,00 + € 7,60 = € 323,00 (con arrotondamento)


Esempio 2: studio professionale con superficie imponibile di 30 metri quadri; periodo occupazione: 01/01-31/08 (243 giorni - 244 in caso di anno è bisestile); tariffa fissa per la categoria 'Banche, istituti di credito e studi professionali': € 1,00/metro quadro; tariffa variabile per la categoria 'Banche, istituti di credito e studi professionali': € 0,50/metro quadro; TEFA: 5%; n. utenze TARI: 1.

Parte fissa: 30 * € 1,00 = € 30 / 365 * 243 = € 19,97
Parte variabile: 30 * € 0,50 = € 15 / 365 * 243 = € 9,99
TARI netta: € 29,96
Addizionale TEFA: € 29,96 * 5% = € 1,50
Componenti perequative: € 7,60 / 365 * 243 = € 5,06
Totale da pagare: € 29,96 + € 1,50 + € 5,06 = € 37,00 (con arrotondamento)

 

Riduzioni tariffarie - Informazioni per l'accesso di disagio economico e sociale

Informazioni per l'accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste.

 

I contribuenti residenti che si trovano in una situazione di grave disagio sociale ed economico possono richiedere l'esenzione dal pagamento della TARI relativamente alla sola parte del tributo dovuto per i locali adibiti ad abitazione.

Il riconoscimento dell'esenzione è vincolato ai pareri del Servizio Sociale comunale, il quale effettuerà le valutazioni sulla situazione socio-economica del richiedente. L'agevolazione in oggetto può essere riconosciuta nei limiti degli stanziamenti di Bilancio.

L'istanza deve essere presentata utilizzando l'apposita modulistica disponibile  nella sezione '/ Modulistica / Tributi Comunali / TARI: Tassa sui Rifiuti'  di questo stesso sito internet. Si precisa che l'istanza ha carattere annuale e pertanto al persistere delle condizioni dichiarate si renderà necessario presentare una nuova dichiarazione nelle successive annualità.

Per maggiori informazioni si rimanda al Regolamento per la disciplina della tassa sui rifiuti vigente.

 

Bonus sociale

A partire dall’annualità TARI 2025 si applica a parte tutte le utenze, sia domestiche che non domestiche, la componente perequativa UR3 che andrà a finanziare il bonus sociale rifiuti, il cui riconoscimento è previsto a partire dall’annualità TARI 2026
Come stabilito dalle disposizioni normative vigenti le somme riscosse come componente perequativa UR3 verranno dal Comune riversate alla Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA) sottoposta alla vigilanza dell’ARERA e del Ministero dell’Economia e delle Finanze 
 

Atti di approvazione della tariffa

Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l'anno in corso con riferimento all'ambito o ai comuni serviti.

 

Delibera di approvazione delle tariffe TARI in vigore per l'annualità 2025

Comune di Sarroch - Deliberazione del Consiglio Comunale n. 18 del 23/06/2025: 'Approvazione tariffe Tassa sui Rifiuti (TARI) per l'anno d'imposta 2025' - Pubblicato sul sito del Dipartimento delle Finanze del MEF in data 04/07/2025.

Copia dell'atto e degli allegati è disponibile in calce alla presente pagina.

 

Tariffe TARI in vigore per l'annualità 2025

Utenze domestiche

CATEGORIE UTENZE DOMESTICHE

COMPONENTI

TARIFFE TARI 2025
Fisso €/mq Variabile €
D1 1 0,737 109,470
D2 2 0,855 188,290
D3 3 0,928 229,890
D4 4 0,992 275,870
D5 5 1,001 332,790
D6 6 o più 0,965 379,870

 

Utenze non domestiche

CATEGORIE UTENZE NON DOMESTICHE TARIFFE TARI 2025
Fisso €/mq Variab. €/mq
Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 0,507 1,181
Cinematografi e teatri 0,376 0,873
Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta 0,376 0,883
Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 0,643 1,502
Stabilimenti balneari 0,441 1,032
Esposizioni, autosaloni 0,427 1,004
Alberghi con ristorante 1,137 2,658
Alberghi senza ristorante 0,906 2,114
Case di cura e riposo 0,979 2,286
Ospedale 1,209 2,820
Uffici, agenzie, studi professionali 1,036 2,413
Banche ed istituti di credito 0,669 1,554
Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, e altri beni durevoli 0,930 2,164
edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 1,179 2,748
Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato 0,690 1,604
Banchi di mercato beni durevoli  1,343 3,127
 - idem utenze giornaliere 2,686 6,253
Attività artigianali tipo botteghe: Parrucchiere, barbiere, estetista 1,263 2,942
Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista 0,913 2,122
Carrozzeria, autofficina, elettrauto 1,075 2,502
Attività industriali con capannoni di produzione 0,883 2,052
Attività artigianali di produzione beni specifici 0,754 1,762
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, mense, pub, birrerie 4,809 11,211
 - idem utenze giornaliere 12,850 29,955
Mense, birrerie, amburgherie 4,170 9,713
Bar, caffè, pasticceria 3,532 8,224
 - idem utenze giornaliere 9,318 21,704
Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 2,315 4,378
Plurilicenze alimentari e/o miste  1,883 4,393
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 4,152 9,683
Ipermercati di generi misti 2,057 4,789
Banchi di mercato genere alimentari 5,443 12,692
 - idem utenze giornaliere 10,886 25,383
Discoteche, night-club 1,259 2,935

 

Delibere di approvazione delle tariffe TARI in vigore nelle annualità precedenti

Per il dettaglio delle tariffe TARI deliberate negli anni precedenti, consultare l'archivio delle delibere nel portale del Dipartimento delle Finanze del MEF.

 

Decreto di approvazione del Tributo per l'Esercizio delle Funzioni Ambientali (TEFA)

Città Metropolitana di Cagliari:

Decreto del Sindaco Metropolitano n.142 del 07/08/2024: 'Determinazione aliquote del Tributo per l'Esercizio delle Funzioni di tutela, protezione e igiene dell'Ambiente, dell'Imposta di Trascrizione, iscrizione ed annotazione dei veicoli al P.R.A., dell'Imposta sulle Assicurazioni contro la Responsabilità Civile Auto - Anno 2025'

 

Istituzione di sistemi di perequazione nel settore dei rifiuti urbani

Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA):

Deliberazione n. 386/2023/R/RIF del 03/08/2023: 'Istituzione di sistemi di perequazione nel settore dei rifiuti urbani'

Deliberazione n. 133/2025/R/rif del 01/04/2025: 'Avvio di procedimento e disposizioni urgenti per l’attuazione del riconoscimento del “Bonus sociale rifiuti” agli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico sociali disagiate, in attuazione dell’articolo 57-bis del decreto-legge 124/19 e del D.P.C.M. 21 gennaio 2025 n. 24'

Deliberazione n. 176/2025/R/rif del 15/04/2025: 'Conferma delle disposizioni urgenti in materia di perequazione nel settore dei rifiuti urbani'

 

Regolamento TARI

Regolamento TARI o regolamento per l'applicazione di una tariffa di natura corrispettiva.

 
Regolamento TARI vigente

Comune di Sarroch - Deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 27/04/2022: 'Modifiche al Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti' - Atto e Regolamento sono stati pubblicati sul sito del Dipartimento delle Finanze del MEF in data 02/05/2022.

Entrambi sono consultabili nell'apposita sezione '/Regolamenti/ Entrate Tributarie/ Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti (TARI)/ Regolamento per la disciplina della Tassa sui Rifiuti (TARI)' del sito del Comune, oppure direttamente cliccando sul collegamento riportato in calce alla presente pagina.

 

Regolamenti TARI annualità precedenti

Per il dettaglio dei Regolamenti TARI deliberati negli anni precedenti, consultare l'archivio delle delibere nel portale del Dipartimento delle Finanze del MEF oppure la sezione '/ Regolamenti/ Entrate Tributarie/ Regolamenti tributari abrogati' del sito del Comune.

 

Modalità di pagamento ammesse

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza di eventuali modalità di pagamento gratuite.


Modelli di pagamento F24

La modalità di versamento ammessa per il pagamento della TARI è il modello di pagamento F24, sia quello ordinario che quello semplificato, per il cui utilizzo non è dovuta alcuna commissione all'atto del pagamento.

Il versamento può essere effettuato presso qualunque ufficio postale o sportello bancario, oppure presso altri esercenti autorizzati, utilizzando i modelli di pagamento F24 semplificato precompilati allegati agli inviti al pagamento inviati dal Comune. In alternativa è possibile effettuare il versamento con modello F24 utilizzando i servizi di 'home banking'; in questo caso ci si deve accertare di riportare correttamente tutti gli importi e i codici riportati nei modelli di pagamento F24 prestampati inviati dal Comune.

 

PagoPA

A partire dal 1° marzo 2021 il versamento del tributo è consentito solamente con le modalità di pagamento F24 e PagoPA. Non è più consentito il versamento della TARI con bonifico bancario.

I contribuenti residenti all'estero che non sono intestatari di un conto corrente bancario italiano e in generale e tutti coloro impossibilitati ad utilizzare il modello F24, nemmeno tramite 'home banking', devono quindi procedere ad effettuare il pagamento attraverso la piattaforma di pagamenti PagoPA.

Gli interessati a pagare con questo sistema possono inoltrare richiesta al Servizio Tributi per l'invio degli Avvisi di pagamento PagoPA. 

 

L'Avviso di pagamento PagoPA può essere utilizzato presso tutti i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) abilitati attraverso i vari canali disponibili i canali di pagamento disponibili (sportello fisico, home banking, app mobile, phone banking, ATM). Inoltre, è possibile il pagamento dal sito internet del Comune di Sarroch, attraverso il Portale dei servizi digitali (sezione "Carrello dei Pagamenti - Pagamenti OnLine e PagoPA") oppure dal Portale di PagoPA.

I versamenti a mezzo PagoPA possono essere soggetti al pagamento di commissioni di versamento applicato dal singolo Prestatore di Servizi di Pagamento. Pertanto, si consiglia di verificare i costi applicati da ogni gestore prima di effettuare i pagamenti.

Maggiori informazioni sul sistema di pagamenti PagoPA sono reperibili nel portale ufficiale di PagoPA.

 

Per assistenza sul pagamento con PagoPA attraverso il Portale dei Servizi del Comune è possibile inviare le proprie comunicazioni alla casella e-mail: servizi.pagopa@comune.sarroch.ca.it .

 

Scadenze per il pagamento

Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all'anno in corso.


Scadenze TARI annualità 2025

A partire dall'anno 2020 i pagamenti della TARI la cui scadenza è antecedente al 1° dicembre dell'annualità tributaria devono essere calcolati sulla base delle tariffe in vigore nell'anno precedente, mentre i versamenti effettuati a partire dal 1° dicembre devono essere calcolati sulla base delle tariffe deliberate per l'anno corrente a saldo dell'imposta dovuta per l'intero anno, con eventuale conguaglio con le rate precedenti (art. 13, commi dal 15 al 15-quarter, del D.L n. 201/2011 e s.m.i.).

Per quanto sopra indicato, le prime tre rate aventi scadenza prima del 1° dicembre dell'anno corrente devono essere calcolate sulla base dei metri quadri di superficie e degli occupanti iscritti per l'attuale annualità con applicazione delle tariffe TARI dell'annualità precedente, mentre la rata a Saldo deve essere calcolata sulla base dei metri quadri di superficie e degli occupanti iscritti per l'anno corrente applicando le tariffe TARI vigenti per l'attuale annualità, con conguaglio della differenza con gli importi delle rate in Acconto.

 

Con la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 18 del 23/06/2025: 'Approvazione tariffe Tassa sui Rifiuti (TARI) per l'anno d'imposta 2025 - Pubblicato sul sito del Dipartimento delle Finanze del MEF in data 10/05/2024', per l'anno 2025 sono stati stabiliti i seguenti termini di pagamento:

Acconto - Rata 1 31/07/2025
Acconto - Rata 2 30/09/2025
Acconto - Rata 3 30/11/2025
Saldo 31/12/2025

 

Nel caso in cui la scadenza di una o più rate ricada di sabato, domenica o in un giorno festivo, il termine per effettuare il pagamento è prorogato al primo giorno feriale successivo. 

Qualora per motivi di natura postale l'Avviso cartaceo sia stato recapitato in ritardo, il versamento della prima rata potrà essere effettuato entro la scadenza della seconda senza applicazione di sanzioni e interessi.

 

Avvisi di pagamento TARI annualità 2025

Conseguentemente a quanto sopra esposto, la TARI dovuta per l'anno 2025 è suddivisa in due Avvisi di pagamento, uno in Acconto e l'altro a Saldo.

L'Avviso in Acconto si compone delle tre rate calcolate con le tariffe 2024; l'Avviso a Saldo è relativo alla quarta rata calcolata con le tariffe approvate per l'anno 2025, con conguaglio della differenza con le precedenti tre rate. Ad ognuno dei due Avvisi saranno allegati i modelli di pagamento F24 semplificato precompilati relativi alle rispettive rate.

 

Non è possibile effettuare il pagamento dell'intero tributo annuo con un unico versamento.

Successivamente alla ricezione degli Avvisi per l'annualità corrente, chi lo desidera potrà richiedere al Servizio Tributi l'invio di un modulo di pagamento F24 o PagoPA per il versamento in un'unica soluzione dell'Acconto; in ogni caso, l'importo a Saldo deve essere pagato con un distinto versamento.

Resta comunque possibile effettuare il versamento delle quattro rate nel medesimo momento, attraverso i canali di pagamento previsti dalla norma.

 

Coloro che fossero impossibilitati all'utilizzo dei modelli F24 (ad esempio, i soggetti residenti all'estero che non usufruiscono di un servizio di 'home banking' legato a un istituto di credito italiano) possono richiedere l'invio dei moduli di pagamento PagoPA successivamente alla ricezione degli Avvisi di pagamento.


Mancata ricezione degli Avvisi di Pagamento TARI 2025

Coloro che riscontrassero il mancato recapito degli Avvisi di pagamento TARI 2025 cartacei inviati tramite posta tradizionale, possono richiederne copia in formato digitale al Servizio Tributi tramite l'invio di una richiesta a mezzo posta elettronica nella quale indicare il proprio nominativo, i dati di nascita e il codice fiscale, allegando copia di un documento d'identità.

Qualora per qualsiasi motivo si fosse impossibilitati a ricevere gli Avvisi via e-mail, è possibile richiedere, anche telefonicamente, un appuntamento per il ritiro dell'Avviso cartaceo presso la Sede comunale.

 

Con le medesime modalità è possibile richiedere un riscontro dell'indirizzo di recapito registrato nella banca dati del Servizio Tributi, comunicando quello corretto qualora fosse variato.

Si precisa che gli Avvisi di pagamento vengono stampati e inviati massivamente a tutti i contribuenti intestatari del tributo. Nel caso di indirizzo di recapito invariato, quindi, la ritardata consegna o il mancato recapito sono da ricondursi ad ritardi nel recapito postale.


Informazioni sull'omesso o ritardato pagamento

Informazioni rilevanti nei casi di ritardato od omesso pagamento, inclusa l'indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l'utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell'importo dovuto.

 

Nel caso di importi insoluti relativi ad annualità TARI precedenti o per la verifica dell'esistenza degli stessi si invita a contattare il Servizio Tributi. In caso di omessi/parziali versamenti, si procederà al recupero degli importi tramite notifica di un Sollecito con irrogazione delle sanzioni previste dall'art.13 del D.Lgs. 18 n.471/1997 e addebito degli interessi calcolati nella misura del tasso legale.

 

Segnalazione di errori negli importi

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all'utente o alle caratteristiche dell'utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile.

 

Per l'invio di richieste di informazioni e reclami o richieste di rettifica sull'Avviso di Pagamento si dovrà procedere a contattare il Servizio Tributi utilizzando l'apposita modulistica disponibile nella sezione '/ Modulistica / Tributi Comunali / TARI: Tassa sui Rifiuti' di questo stesso sito internet. 

Per reclami e richieste di informazioni inerenti i servizi di raccolta e trasporto rifiuti e spazzamento strade, si rimanda all'apposita sotto-sezione Servizio raccolta e trasporto rifiuti e spazzamento strade.

 

Ricezione degli Avvisi di Pagamento in formato digitale

Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione.

 

È possibile richiedere la ricezione degli Avvisi di Pagamento bonari tramite posta elettronica attraverso l'apposito modulo disponibile nella sezione '/ Modulistica/ Tributi comunali/ TARI: Tassa sui Rifiuti/ Modulo Richiesta di ricezione degli Avvisi di Pagamento bonari tramite posta elettronica' di questo stesso sito internet. L'invio degli Avvisi in formato digitale sostituisce l'invio in formato cartaceo.

Qualora in futuro si desiderasse ricevere nuovamente gli Avvisi in formato cartaceo si dovrà provvedere a inoltrare apposita richiesta.

Documenti

Ufficio responsabile

Ufficio Tributi

Via Siotto, 2, 09018 Sarroch CA, Italia

Telefono (Centralino): 070 90926200
E-mail: tributi@comune.sarroch.ca.it
PEC (abilitata anche alla ricezione delle e-mail ordinarie): protocollosarroch@pec.it
PEC: tributi.sarroch@anutelpec.it
Ufficio Tributi

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Documenti collegati

Ulteriori informazioni

Apertura al pubblico dell'Ufficio Tributi

Sono in vigore i seguenti orari di ricezione dell'utenza per il Servizio Tributi:

  • Martedì: dalle 09:00 alle 11:00

  • Mercoledì: dalle 16:00 alle 18:00

  • Giovedì: dalle 11:00 alle 13:00

 
La ricezione dell'utenza avverrà nello sportello dedicato ubicato al piano terra, fianco sportello Anagrafe, previo appuntamento da richiedere utilizzando il servizio Agenda Smart disponibile sul sito internet istituzionale del Comune.

 

Soggetto Gestore del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani

De Vizia Transfer S.p.A.
Via Al Mare snc (presso il "Centro Comunale di Raccolta")
09018 Sarroch CA
www.sarrochportaaporta.it - info@sarrochportaaporta.it

Maggiori informazioni sono presenti nella sotto-sezione Servizio raccolta e trasporto rifiuti e spazzamento strade.

Eventi della vita delle persone

Dichiarazione dei redditi, versamento e riscossione tributi/imposte e contributi

Eventi della vita delle imprese

Pagamento iva, tasse e dogane

Pagina aggiornata il 07/07/2025