Servizio controllo società partecipate

Competenze

Il servizio di controllo sulle società partecipate da un comune ha il compito di monitorare e guidare le società in cui il comune ha una partecipazione, esercitando un controllo analogo a quello che esercita sui propri uffici. Questo implica l'influenza sulle decisioni strategiche, il monitoraggio delle performance e l'integrazione con i sistemi di gestione dell'ente locale, anche tramite un sistema informativo dedicato. La sua funzione è regolata dal Tuel e spesso viene svolta da una specifica struttura interna all'ente, come un "Servizio Società Partecipate e Controllo Analogo". 

Funzioni principali

  • Controllo strategico e gestione: L'ente locale esercita un'influenza determinante sugli obiettivi strategici e sulle decisioni significative delle società partecipate, in modo simile a come farebbe con i propri servizi.
  • Monitoraggio e programmazione: Viene svolta un'attività costante di programmazione, indirizzo e controllo, anche a distanza, attraverso un apposito sistema informativo.
  • Verifica dei risultati: Si monitorano i risultati economici, finanziari e gestionali, confrontando le previsioni con i consuntivi e valutando il raggiungimento degli obiettivi.
  • Trasparenza e rendicontazione: L'ente deve assicurare la trasparenza e la rendicontazione delle società partecipate, anche ai fini della prevenzione della corruzione.
  • Analisi contabile: Il servizio controlla la situazione contabile, gestionale e organizzativa della società, oltre ai contratti di servizio e alla qualità dei servizi erogati. 

Responsabile

Dott. Giuseppe Monni

Responsabile d'Area

Pagina aggiornata il 12/11/2025