Per organizzare in area pubblica, privata, o in un locale, una manifestazione di pubblico spettacolo o intrattenimento (ai sensi dell’art. 68 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza approvato con R.D. 18 giugno 1931, n. 773), è necessario presentare un'istanza o una Segnalazione Certificata Inizio Attività (S.C.I.A.) di cui all’art. 19 della Legge n. 241/1990.
La S.C.I.A. – come stabilito dall’art. 68 T.U.L.P.S. - può essere utilizzata esclusivamente quando le manifestazioni si svolgono entro le ore 24 del giorno di inizio e con una capienza massima di n. 200 persone. Fino al 31.12.2025, ai sensi dell'art. 38 bis D.L. 76/2020 modificato con D.L. 215 del 30.12.2023, la S.C.I.A. può essere utilizzata per manifestazioni temporanee in area all’aperto, o al chiuso, con capienza fino a n. 2000 persone, per la realizzazione di spettacoli dal vivo che comprendono attività culturali quali il teatro, la musica, la danza e il musical.
In caso di S.C.I.A. la verifica di sicurezza di cui al D.M. 19 agosto 1996 deve essere effettuata da un Tecnico professionista iscritto all'albo degli ingegneri, degli architetti o dei geometri, tramite una RELAZIONE TECNICA che attesti la rispondenza delle strutture alle norme e regole tecniche stabilite con il citato D.M. e che sostituisce le verifiche e gli accertamenti - da parte della Commissione di Vigilanza - della conformità alle disposizioni vigenti per l'igiene, per la sicurezza e per l'incolumità pubblica, ai sensi del’art. 4, comma 2, del DPR 311/2001.
Nel caso in cui i locali/allestimenti della manifestazione abbiano una capienza superiore a n. 200 persone, oppure la manifestazione abbia una durata di più giorni, deve essere presentata l’istanza per ottenere la licenza. La verifica di sicurezza deve essere effettuata dalla Commissione Comunale/Provinciale di Vigilanza di cui all’art. 141 bis e art. 142 T.U.L.P.S.
SUOLO PUBBLICO
In caso di SCIA/ISTANZA per manifestazione da svolgersi in AREA PUBBLICA, la medesima dovrà essere richiesta al Comune di Sarroch - Servizio Cultura.
In caso di SCIA/ISTANZA per manifestazioni da svolgersi in EDIFICI PUBBLICI (VILLA SIOTTO, PARCO PUBBLICO, SALA CORONEO etc.), la medesima dovrà essere richiesta al Comune di Sarroch - Servizio Patrimonio.
L’ISTANZA di licenza è già comprensiva anche della richiesta del suolo pubblico, in caso di S.C.I.A., la richiesta di suolo pubblico deve essere presentata a parte con apposito modulo, 30 gg. prima della manifestazione.
RUMOROSITA’
Con riferimento ai limiti di rumorosità il Comune di Sarroch (rif. Servizio AMBIENTE) ha approvato, con Deliberazione C.C. n.6 del 07.11.2011 e dell’Appendice A, il REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA’ RUMOROSE che può essere visionato nella sottostante sezione ALLEGATI.
PREAVVISO ALLA QUESTURA
In relazione agli adempimenti per la QUESTURA la manifestazione deve essere comunicata al locale Commissariato di P.S. ai sensi dell’art. 18 del T.U.L.P.S. almeno tre giorni prima dell’inizio della manifestazione utilizzando il modulo (7 - ComunicazioneQuesturaArt18TULPS) presente nella sottostante sezione ALLEGATI
CHIUSURA AL TRAFFICO
Nel caso in cui l’area debba essere chiusa al traffico, occorre effettuare la richiesta di apposita ORDINANZA
Per info rivolgersi a: SERVIZIO POLIZIA LOCALE COMUNE DI SARROCH
Come si fa?
TIPOLOGIE DI MANIFESTAZIONI
Relativamente alle attrezzature installate ed ai luoghi di svolgimento, si possono classificare varie TIPOLOGIE DI MANIFESTAZIONE,
- MANIFESTAZIONE IN LUOGO ALL’APERTO NON DELIMITATO IN NESSUN MODO (fino a n. 200 partecipanti) Il luogo all’aperto in cui si svolgerà la manifestazione, è escluso dal campo di applicazione del D.M. 19 agosto 1996 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo” in quanto NON VERRANNO INSTALLATE specifiche strutture destinate allo stazionamento del pubblico per assistere a spettacoli e manifestazioni varie, anche con uso di palchi, o pedane per artisti, e di attrezzature elettriche, comprese quelle di amplificazione sonora, purché installate in aree NON ACCESSIBILI al pubblico: non è necessaria la verifica della CCV né la Relazione Tecnica. In ogni caso l’organizzatore deve dotarsi della certificazione relativa all’idoneità statica delle strutture eventualmente installate diverse da quelle destinate allo stazionamento del pubblico, nonché della dichiarazione di esecuzione a regola d'arte degli impianti elettrici installati, a firma di tecnici abilitati, nonché l' approntamento e l' idoneità dei mezzi antincendio.
- MANIFESTAZIONE IN LUOGO ALL’APERTO CON INSTALLAZIONE DI ATTREZZATURE O DELIMITATO con capienza pari o inferiore alle 200 persone (o alle 2000 fino al 31.12.2025); Se nel luogo all’aperto in cui si svolgerà la manifestazione - verranno installate specifiche strutture per lo stazionamento del pubblico CON UNA CAPIENZA PARI O INFERIORE A 200 PERSONE (o alle 2000 fino al 31.12.2025); - il luogo è delimitato da recinzioni o altro (transenne, mura, etc.) in modo tale che si determini una CAPIENZA DELL’AREA PARI O INFERIORE A 200 PERSONE (o alle 2000 fino al 31.12.2025); - verranno installate attrezzature elettriche e di amplificazione sonora accessibili al pubblico; allora la manifestazione rientra nel campo di applicazione del D.M. 19 agosto 1996 e pertanto deve essere allegata la Relazione Tecnica di un professionista iscritto all'albo degli ingegneri, degli architetti o dei geometri, che attesta la rispondenza delle strutture alle norme e regole tecniche stabilite con il citato D.M. e che sostituisce le verifiche e gli accertamenti da parte della Commissione di Vigilanza della conformità alle disposizioni vigenti per l'igiene, per la sicurezza e per l'incolumità pubblica, ai sensi del’art. 4, comma 2, del DPR 311/2001.
- MANIFESTAZIONE IN LOCALE AL CHIUSO con capienza pari o inferiore a 200 persone (o alle 2000 fino al 31.12.2025); Se la manifestazione si svolgerà in un locale al chiuso con CAPIENZA PARI O INFERIORE A 200 PERSONE (o alle 2000 fino al 31.12.2025); deve essere allegata la Relazione Tecnica di un professionista iscritto all' albo degli ingegneri, degli architetti o nell' albo dei geometri, che attesta la rispondenza del locale e delle strutture alle norme e regole tecniche vigenti e che sostituisce le verifiche e gli accertamenti della conformità alle disposizioni vigenti per l' igiene, per la sicurezza e per l' incolumità pubblica, ai sensi dell’art. 4, comma 2, del DPR n. 311/2001.
- LUOGO ALL’APERTO DELIMITATO O CON STRUTTURE AVENTI CAPIENZA SUPERIORE A 200 (o alle 2000 fino al 31.12.2025) O LOCALE AL CHIUSO Il luogo all’aperto in cui si svolgerà la manifestazione prevede l’installazione di impianti o strutture (anche sedute) con capienza superiore a 200 persone (o alle 2000 fino al 31.12.2025); oppure trattasi di locale al chiuso con capienza superiore a 200 persone (o alle 2000 fino al 31.12.2025): in questo caso deve essere richiesto - 30 giorni prima della manifestazione - il sopralluogo da parte della Commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo allegando all’istanza la documentazione necessaria descritta nell’Elenco 68/A nella Modulistica (vedi sezione allegati).
Le strutture dovranno essere allestite e disponibili in tempo utile per consentire il sopralluogo del Commissione ed il rilascio della Licenza.
- MANIFESTAZIONI GIA’ SVOLTE CON LE MEDESIME STRUTTURE La capienza del locale/degli allestimenti nell’area all’aperto è SUPERIORE A 200 PERSONE (o alle 2000 fino al 31.12.2024), ma se la Commissione Comunale di Vigilanza ex art. 141 bis T.U.L.P.S./Provinciale ex art. 142 T.U.L.P.S. ha verificato l’agibilità dei medesimi allestimenti (locale, area, struttura, impianti) in data non anteriore a due anni (art. 4, ultimo capoverso, del DPR n. 311/2001), la verifica è ancora valida e se ne deve dare atto nell’istanza relativa al rilascio della Licenza.
Nei casi 2 e 3 la pratica potrà comunque essere trasmessa alla C.C.V. ai sensi del punto 78 della Tabella A del D.Lgs. 222/2016 per gli eventuali controlli. Le ipotesi di cui alle lettere 1) 2) 3) prevedono una capienza inferiore a 200 (o alle 2000 fino al 31.12.2025) persone e pertanto dovrà essere presentata una S.C.I.A. nel caso in cui la durata della manifestazione sia contenuta ENTRO LE ORE 24 DEL GIORNO DI INIZIO. Se la durata è prevista OLTRE le ore 24 del giorno di inizio, deve essere presentata, 30 giorni prima, UN’ISTANZA completa di tutti allegati per ottenere la Licenza.
Per le successive tipologie 4) ed 5) è sempre necessaria l’istanza di licenza da presentare almeno trenta giorni prima dell’inizio della manifestazione, in quanto si tratta di ipotesi che prevedono una capienza superiore alle 200 (o alle 2000 fino al 31.12.2025) persone: in questo caso è sempre prevista la verifica della Commissione di Vigilanza, ma per l’ipotesi 5) tale verifica è già stata effettuata in occasione della precedente edizione della manifestazione, purché non antecedente a due anni.