RIAPERTURA TERMINI
La Regione Sardegna con la legge regionale n. 24 del 11 settembre 2025, ha autorizzato per l’anno 2025, la riapertura dei termini e l’incremento del fondo per le finalità di cui al presente Avviso.
La misura è rivolta alle persone in possesso dei seguenti requisiti:
- essere residenti nel Comune di Sarroch;
- essere in possesso della certificazione medica, di data non successiva al 30 aprile 2025, attestante la diagnosi di fibromialgia; la predetta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista (non da un medico di medicina generale) abilitato all'esercizio della professione e iscritto all'albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
- non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia.
Per coloro a cui il beneficio è stato già concesso negli anni precedenti (2023 e 2024), sarà considerata valida la domanda già presentata, fermo restando l’obbligo di dichiarare l’eventuale sopravvenuta perdita dei requisiti per l’accesso alla misura e in ogni caso la presentazione della nuova attestazione ISEE - annualità 2025.
La domanda di accesso alla misura dovrà essere trasmessa esclusivamente in modalità telematica, accedendo con credenziali SPID o Carta d'identità elettronica (Cie), al sito istituzionale del Comune nella sezione Servizi Online > Istanze Online, dalla dalle ore 13:00 del 23.09.2025 alle ore 23:59 del 23.10.2025.
Alla domanda dovranno essere allegati, obbligatoriamente, i seguenti documenti:
- copia di documento d’identità in corso di validità;
- copia della certificazione medica rilasciata da medico specialista attestante la diagnosi di fibromialgia (solo per coloro che presentano l’istanza per la prima volta).
L’Indennità Regionale Fibromialgia (IRF) è erogata sotto forma di contributo a fondo perduto, una tantum e senza obbligo di rendicontazione, pari a € 800,00, nei limiti delle risorse disponibili a valere sul bilancio regionale.
Qualora le risorse disponibili per l’annualità 2025 dovessero risultare insufficienti rispetto al numero degli aventi diritto, l’importo del contributo di € 800,00 sarà attribuito in funzione della situazione economica del beneficiario, determinata sulla base delle soglie di ISEE sociosanitario (ordinario o corrente), come definite e disciplinate nell’Avviso Pubblico a cui si rinvia integralmente.
Il Servizio Sociale procederà all’istruttoria delle domande pervenute entro i termini, regolarmente compilate e corredate di tutta la documentazione richiesta.
I contributi saranno erogati agli aventi diritto nei limiti delle risorse assegnate, entro trenta giorni dal trasferimento delle risorse da parte della Regione.