BIBLIOTECA ROBERTO CORONEO
Roberto Coroneo (Casteddu, 1958–2012), fillu de su mèigu de famìllia de orìginis casteddajas e giai sìndigu de Sarrocu, Stefano Coroneo, e de sa maistra sarrochesa Efisia Concas, iat fatu is primus stùdius in sa bidda chi dd’at pesau po si laureai apustis in Lìteras cun indiritzu stòricu-artìsticu. Intra de su 1993 e su 1998 iat traballau comenti a redatori po Ilisso Editzionis, realidadi ca dd’iat sighiu a oferri su traballu pretziosu suu fintzas in is annus afatantis.
De su 1998 iat incarrerau su traballu de professori de Stòria de arti de su mesuevu in s'Universidadi de is Stùdius de Casteddu, a primìtziu comenti a ricercadori, apustis, de su 2001, comenti a professori assotziau po acabai ordinàriu. De su mesi de làmpadas 2008 iat cobertu in prus su ruolu de Prèsidi de sa Facultadi de Lìteras.
Nodiu in su mundu acadèmicu pruschetotu po is stùdius suus apitzus de is crèsias romànicas, at publicau manualis medas, stùdius scientìficus, artìculus in rivistas spetzialìsticas e in is Annalis de s'Ateneu casteddaju. Intra de is òberas printzipales suas arregordaus: Architetura romànica de sa metadi de su Milli a su primu Trexentus (1993), Scultura mediobizantina in Sardigna (2000), Stòria de s'arti de su mesuevu in Sardìnnia. Introdutzioni a su stùdiu (2008), Pintura sarda de su Cuatrus-Cincuxentus (prefatzioni, 2000) e Scultura de su mesuevu artu in Itàlia (2005).
BIBLIOTECA ROBERTO CORONEO
Roberto Coroneo (Cagliari, 1958–2012), figlio del medico condotto di origini cagliaritane e già sindaco di Sarroch, Stefano Coroneo, e della maestra sarrochese Efisia Concas, compì i primi studi nel paese natale per poi laurearsi in Lettere con indirizzo storico-artistico. Tra il 1993 e il 1998 lavorò come redattore per Ilisso Edizioni, realtà a cui continuò a offrire il suo prezioso contributo anche negli anni successivi.
Dal 1998 intraprese l’attività di insegnamento della Storia dell’arte medievale presso l’Università degli Studi di Cagliari, inizialmente come ricercatore, poi, dal 2001, come professore associato e infine ordinario. Dal giugno 2008 ricoprì inoltre il ruolo di Preside della Facoltà di Lettere.
Noto nel mondo accademico in particolare per i suoi studi sulle chiese romaniche, ha pubblicato numerosi manuali, studi scientifici, articoli in riviste specialistiche e negli Annali dell’Ateneo cagliaritano. Tra le sue principali opere ricordiamo: Architettura romanica dalla metà del Mille al primo Trecento (1993), Scultura mediobizantina in Sardegna (2000), Storia dell’arte medievale in Sardegna. Introduzione allo studio (2008), Pittura sarda del Quattro-Cinquecento (prefazione, 2000) e Scultura altomedievale in Italia (2005).