Gestisce tutti i processi, comprensivi di autorizzazioni, concessioni e permessi, che portano l’imprenditore ad avviare un’attività imprenditoriale o commerciale (come, localizzazione, costruzione, installazione degli impianti, collaudo, avvio dell’attività, acquisizione autorizzazione e licenze), trasformare o modificare l’attività da molteplici punti di vista: edile (come, manutenzione straordinaria, ristrutturazione, ampliamento, eccetera), tecnologico e merceologico (come, riconversione impianti, installazione nuovi macchinari, adeguamento alla normativa sulla sicurezza, cambio di categoria commerciale, eccetera), societario (come, cambio di proprietà, subentro commerciale, eccetera), dimettere o cessare l’attività (come, comunicazione di cessazione attività, smantellamento impianti, demolizione, eccetera).
Rivolgendosi allo Sportello Unico per le Attività Produttive, il cittadino può usufruire dei seguenti servizi: informazioni, orientamento, consegna modulistica, completa dell’elenco della documentazione da produrre e della quantificazione di tutte le spese da sostenere, istruzioni necessarie per la corretta compilazione dei moduli e redazione delle eventuali relazioni tecniche.
Lo Sportello Unico, raccolti tutti gli elementi forniti dal cittadino, si occupa di contattare tutti gli enti coinvolti nel rilascio di pareri o autorizzazioni, controllare i tempi di rilascio dei pareri e delle autorizzazioni, sollecitare gli enti e gli uffici in caso di ritardi, convocare e coordinare la conferenza dei servizi, recuperare tutti gli atti prodotti dagli enti e dagli uffici e sintetizzarli nel provvedimento unico di autorizzazione. Il processo di rilascio dell’autorizzazione unica può essere semplificato o con ricorso alla Conferenza di Servizi o mediante autocertificazione.
Tariffe per procedimento unico SUAPE
(L.R. 24/2016 e Delibera G.R. n. 10/13 del 27.2.2018)
N.
|
Causale per procedimento
|
Tariffa
|
1
|
Autocertificazione a 0 giorni
|
€ 60,00 fino a 4 Enti + 10,00 ogni ulteriore Ente
|
2
|
Autocertificazione a 20 giorni
|
€ 70,00 fino a 4 Enti + 10,00 ogni ulteriore Ente
|
3
|
Conferenza di servizi ordinaria
|
€ 160,00 fino a 4 Enti + 10,00 ogni ulteriore Ente + 2 Marche
|
4
|
Conferenza di servizi grande industria
|
€ 250,00 fino a 6 Enti + 10,00 ogni ulteriore Ente + 2 Marche
|
5
|
Accertamento di conformità
|
€ 80,00 fino a 3 Enti + € 20,00 ogni ulteriore Ente
|
6
|
Parere preliminare di avvio attività
|
€ 120,00 fino a 3 Enti + 20,00 ogni ulteriore Ente
|
7
|
Attività preistruttoria
Consulenza e compilazione della pratica con l’ufficio
|
€ 140,00 fino a 6 Enti + 10,00 ogni ulteriore Ente + 2 Marche
|
8
|
Integrazioni - annullamenti - cessazioni
|
Nessun onere
|
LE PROCEDURE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI SONO SOGGETTE AL PAGAMENTO DELL’IMPOSTA DI BOLLO, SECONDO LE TARIFFE VIGENTI (es. bollo per l’istanza e bollo per il provvedimento).
IL PAGAMENTO DOVRÀ ESSERE EFFETTUATO UTILIZZANDO IL SERVIZIO SULLA PIATTAFORMA PAGOPA ACCESSIBILE AL SEGUENTE INDIRIZZO:
https://servizi.comune.sarroch.ca.it/
In alternativa è possibile utilizzare il servizio PAGOPA della Regione Sardegna raggiungibile a l seguente indirizzo
https://pagamenti.regione.sardegna.it/public/elencoTributi.jsf?codiceEnte=COMUNEDISARROCH
Il codice da inserire per effettuare il pagamento usufruendo del servizio CBILL è il codice interbancario assegnato da PagoPA al Comune di Sarroch, ovvero: BDWIL
Con riferimento ai procedimenti di cui sopra, il soggetto richiedente è tenuto a trasmettere al SUAPE, al momento della presentazione della DUA e dei relativi allegati, la ricevuta di pagamento dell’importo previsto, allegandola alla pratica telematica.
Ai fini dell’applicazione del tariffario si intende per:
Avvio immediato a 0 o 20 gg.: il procedimento che prevede l’avvio dell’attività produttiva o la realizzazione di un intervento edilizio ai sensi dell'art. 34, comma 1, della L.R. 24/2016.
Conferenza di servizi: il procedimento previsto dall'art. 37 della L.R. 24/2016, per i quali siano necessarie valutazioni discrezionali nelle materie attinenti alla difesa nazionale e alla pubblica sicurezza, ai vincoli paesaggistici, storico-artistici, archeologici e idrogeologico, alla tutela ambientale, alla tutela della salute e della pubblica incolumità. La tariffa è unica anche nel caso in cui si proceda alla conferenza di servizi Area Amministrativa – SUAPE simultanea e in modalità sincrona, dopo l'espletamento della conferenza in modalità asincrona (o nel caso in cui si proceda immediatamente con la conferenza simultanea e in modalità sincrona).
Parere sulla compatibilità del progetto preliminare: il parere preventivo sulla conformità del progetto con il quadro normativo vigente, secondo quanto prevede l’art. 41 della L.R. 24/2016.
Riunione tecnica: la riunione convocata dal Suape d'ufficio, o su richiesta dell'interessato, per chiarimenti circa l'applicazione di normative tecniche o la localizzazione dell'intervento, ai sensi dell'art. 36 della L.r. 24/2016.
Dichiarazioni di agibilità degli immobili e degli impianti: le autocertificazioni rese dagli interessati a norma dell'art.38 L.R. 24/2016.
Collaudo immobili o impianti e autocollaudo: il collaudo o l’autocollaudo di immobili e impianti, previsto dalle vigenti normative settoriali, e trasmesso al Suap normativa ai sensi dell’art. 39 della L.R. 3/2008. per gli impianti produttivi in cui è previsto un collaudo, la dichiarazione di agibilità edilizia costituisce parte integrante del collaudo per cui sono dovuti esclusivamente i diritti previsti per il collaudo.
La dichiarazione di irricevibilità espressa, nei casi previsti dall'art. 33 della L.R 24/2016, comporta la chiusura del procedimento e la conseguente archiviazione della pratica, con la conseguente perdita dei diritti Suape versati.
In caso di ripresentazione di una nuova pratica dovranno essere corrisposti i diritti Suape, essendo gli stessi connessi a nuovi adempimenti e/o ad un nuovo procedimento.
Sono ESCLUSI dall’applicazione del presente tariffario i procedimenti relativi alla CESSAZIONE di attività produttive, LE INTEGRAZIONI/SOSTITUZIONI documentali, le comunicazioni di INIZIO/FINE LAVORI, le dichiarazioni riportate nel MODELLO F3.
Sono inoltre ESCLUSE tutte le comunicazioni effettuate al Suape non previste nel presente tariffario e che non richiedono alcun adempimento, in quanto non obbligatorie o fuori da ambito Suape o non previste da normative di settore (es. avvio di attività c.d. libere, non soggette a titolo abilitativo, variazioni di sede legale della società, e in generale comunicazioni ed adempimenti per i quali non è prevista la presentazione della modulistica unica regionale).
Area Amministrativa - SUAPE