ICI - Rettifica / annullamento in autotutela Avvisi di Accertamento
Il destinatario di un Avviso di Accertamento che dovesse rilevare la presenza nello stesso di incogurenze o inesattezze dalle quali dipendono in tutto o in parte le motivazioni alla base della pretesa tributaria da parte dell'Ente, può inoltrare istanza di annullamento o revisione in autotutela dell'atto da indirizzare all'Ufficio Tributi.
Alcuni casi in cui l'Ente procederà alla revisione o all'annullamento in autotutela di un atto, ad esempio sono quelli in cui:
- sussista un errore di persona;
- sussista un evidente errore logico o di calcolo;
- sussista un errore sul presupposto del tributo:
- sia avvenuta una doppia imposizione;
- non siano stati considerati pagamenti del tributo regolarmente eseguiti;
- si sia omesso di considerare eventuale documentazione sanata nei termini, oppure la sussistenza di requisiti per fruire di deduzioni, detrazioni o regimi agevolati, precedentemente negati;
L'istanza, deve opportunamente contenere alcuni elementi, in assenza dei quali l'Ufficio potrebbe non essere in grado di procedere alla revisione dell'atto. Tali elementi sono:
- indicazione dell'atto di cui si richiede l'annullamento totale o parziale;
- motivi della richiesta di annullamento;
- eventuale documentazione dimostrativa di supporto.
Per la presentazione dell'istanza è possibile utilzzare l'apposito modello predisposto dall'Ufficio Ttibuit, e allegato in calce alla presente sezione. Si specifica che la presentazione dell'istanza non origina l'automatica sospensione dei termini per la presentazione di ricorso alla Commissione Tributaria.
Requisiti
Essere destinatari di Avvisi di Accertamento ICI.Costi
Nessun costo da sostenere.Normativa
- Articolo 2 quater del Decreto Legislativo 30/09/1994 n. 564, e ss.mm.ii.;
- Articolo 16 del Regolamento comunale Generale delle Entrate vigente.
Documenti da presentare
In allegato all'istanza, presentare eventuale documentazione attestante le motivazioni per le quali si richiede l'annullamento o lo sgravio.
Termini per la presentazione
L'istanza va inoltrata via PEC, raccomandata A/R o presentata al Protocollo dell'Ente.Incaricato
Funzionario responsabile ICI: Roberta Lai.Tempi complessivi
-Documenti allegati
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.